NestJS e Next.js: una guida semplice per capire la differenza

Quando senti parlare di tecnologia per creare applicazioni web, ti potresti imbattere in due nomi che sembrano simili: NestJS e Next.js. Anche se a prima vista potrebbero sembrare quasi uguali, in realtà fanno cose molto diverse

PROGRAMMAZIONE BACK-ENDPROGRAMMAZIONE FRONT-END

3/20/20253 min read

Quando senti parlare di tecnologia per creare applicazioni web, ti potresti imbattere in due nomi che sembrano simili: NestJS e Next.js. Anche se a prima vista potrebbero sembrare quasi uguali, in realtà fanno cose molto diverse. Oggi, in modo semplice e comprensibile per tutti, vediamo cosa sono, come funzionano e quando si usano.

Cos'è NestJS? (Il "dietro le quinte")

NestJS è uno strumento che gli sviluppatori usano per creare la parte nascosta di un'applicazione, quella che sta "dietro le quinte" e gestisce i dati, la logica e le operazioni più complicate.

Immagina NestJS come il motore della tua macchina: non lo vedi mentre guidi, ma senza di lui non andresti da nessuna parte. NestJS è scritto usando un linguaggio che si chiama TypeScript, che aiuta gli sviluppatori a scrivere codice organizzato, sicuro e facile da gestire.

NestJS adotta una struttura modulare, ispirata ad Angular, che permette di suddividere chiaramente il codice in moduli, servizi e controller. Grazie a questo, diventa più semplice organizzare grandi progetti e mantenere un'applicazione efficiente nel tempo.

Quando si usa NestJS?

  • Per creare API (cioè servizi che gestiscono e inviano dati a siti web o applicazioni).

  • Quando c'è bisogno di gestire molte informazioni, come account utente, pagamenti o dati sensibili.

  • Per realizzare applicazioni che devono essere stabili, sicure e scalabili.

  • Quando vuoi avere un controllo completo sulla logica applicativa e sulla sicurezza.

  • Per creare microservizi, cioè tante piccole applicazioni che collaborano tra loro, ottimizzando prestazioni e affidabilità.

Vantaggi di NestJS

  • Organizzazione e pulizia del codice: con NestJS è facile mantenere il progetto ordinato, semplificando la manutenzione futura.

  • Sicurezza avanzata: offre strumenti pronti all'uso per proteggere le informazioni sensibili.

  • Alta scalabilità: permette di gestire facilmente un crescente numero di utenti e dati.

  • Flessibilità: puoi facilmente integrare database, sistemi di autenticazione e altri servizi esterni.

Cos'è Next.js? (La parte visibile e bella)

Next.js, invece, si occupa di creare la parte visibile di un sito o di un'applicazione web. È il lato bello e interattivo, quello che vedi quando navighi in una pagina internet.

Next.js è basato su React, una delle tecnologie più popolari per costruire interfacce grafiche. Uno dei suoi punti di forza è la velocità: Next.js permette alle pagine di caricarsi rapidamente, migliorando anche la visibilità su Google e facilitando la navigazione.

Next.js offre diverse modalità di rendering:

  • SSR (Server Side Rendering): le pagine sono create direttamente sul server e poi inviate già pronte al browser, velocizzando il caricamento.

  • SSG (Static Site Generation): crea pagine statiche in anticipo, ideali per blog e siti che non cambiano continuamente.

  • ISR (Incremental Static Regeneration): una via di mezzo che aggiorna periodicamente alcune pagine per mantenere il contenuto sempre aggiornato.

Quando si usa Next.js?

  • Per realizzare siti web moderni, veloci e piacevoli da usare.

  • Quando è importante che il sito appaia rapidamente su Google (ottimizzato SEO).

  • Per creare pagine che possono essere aggiornate dinamicamente o generate in anticipo per prestazioni migliori.

  • Quando desideri offrire una navigazione fluida e una user experience eccellente.

  • Per siti e-commerce, dove velocità e visibilità online sono fondamentali per il successo.

Vantaggi di Next.js

  • Prestazioni ottimizzate: le pagine si caricano velocemente, migliorando l'esperienza degli utenti.

  • SEO-friendly: è ottimizzato per facilitare la visibilità sui motori di ricerca come Google.

  • Facilità di sviluppo: rende semplice creare siti web reattivi e piacevoli da usare.

  • Flessibilità: offre numerose soluzioni per adattare il sito alle tue esigenze specifiche.

Quindi, NestJS o Next.js?

La risposta è che non devi necessariamente scegliere uno o l'altro, perché in realtà possono lavorare insieme! Immagina la tua applicazione come un ristorante:

  • NestJS è la cucina: prepara i piatti (gestisce dati e servizi), restando nascosta ai clienti.

  • Next.js è la sala: il luogo dove i clienti si siedono, vedono i piatti ben presentati e gustano il cibo (l'interfaccia grafica che l'utente usa).

In pratica, NestJS gestisce i dati e la logica dietro le quinte, mentre Next.js rende bella e fruibile l'applicazione agli occhi degli utenti.

In conclusione

Usare insieme NestJS e Next.js ti permette di costruire applicazioni complete, veloci e sicure. Ora che conosci meglio queste tecnologie, potrai scegliere in modo più consapevole gli strumenti giusti per il tuo prossimo progetto web!